Biografia
Gaetano Iannotta
Studi
Si diploma al liceo scientifico A. Diaz di Caserta, nel 1990 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 2007 consegue una seconda laurea in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici . Ha al suo attivo master in “Giurisdizioni Internazionali, Universali ed Europee”(2005), “Geopolitica”(2014), “Il Diritto Tributario nei Rapporti Internazionali”(2016), “Discipline Storico-Filosofiche”(2022), e un perfezionamento in “Sistema Penale Integrato”(2021).
Carriera giuridica
Avvocato di lungo corso, nel 1992 è stato insignito della Medaglia d'Oro e della Toga da Cassazionista al Premio Fondazione Tullio Rispoli presso la Camera Penale del Tribunale di Napoli. Nel 2005 è fondatore e direttore della Collana di Studi di Diritto Internazionale dell'Unione Europea. Dal 2007 al 2010 è stato Professore a contratto in Diritto dell’Unione Europea e Diritto Internazionale privato presso Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali della Università degli Studi di Napoli Federico II. Dal 2014 al 2015 è stato Consulente Legislativo della XIV° Commissione Politiche Unione Europea della Camera dei Deputati. Dal 2010 al 2018 è stato Presidente dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani della Diocesi di Caserta. È stato Defence Counsel on the special list of the International Criminal Court (Den Haag 2018-2021). Nel 2024 ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “L'Eloquenza Forense tra Parigi e Napoli” presso l'Università Parthenope di Napoli, cattedra di Storia del Diritto Medievale e Moderno. È direttore nei ruoli del Ministero della Giustizia.
Attività filosofica e letteraria
Esordisce nella saggistica filosofica nel 2010 con La filosofia dell'essenza come conoscenza scientifica del mondo (Finalista al Premio Nazionale di Filosofia di Certaldo 2024 - Sez. Saggio edito), un libro di filosofia teoretica che critica l'innatismo definendolo “l'inganno di un intelletto che non ha memoria di sè”, e sostiene, in opposizione a Kant, che lo spazio e il tempo non sono categorie a priori, ma sono prodotti dall'uomo sulla base dei dati empirici. Il pensiero di Iannotta si richiama alla filosofia dell'essenzialismo e, contro i neopositivisti, Carnap, Wittgenstein, Schlik, e ai filosofi del circolo di Vienna, sostiene la possibilità di dimostrare la metafisica in termini scientifici, introducendo il metodo dialettico della probazione sottoposto al principio della verificazione attraverso le fasi della visione reale, psichica e sperimentale.
Per Iannotta “L'esistenza è il vero fardello dell'essenza e il peso del suo macigno rende angosciante l'intero essere” e, in contrasto col pensiero di Sartre, afferma “ È, quindi, sempre l'essenza a precedere l'esistenza e non il contrario... L'esistenza non può precedere l'essenza, perchè ha bisogno preliminarmente di coglire l'essenza stessa della sua esistenza”.
Sempre nel 2010 pubblica Il Diritto Universale degli Stati, opera che attraverso un'analisi storico-filosofica e geopolitica esamina le limitazioni dell'attuale diritto internazionale che è diventato oramai esclusivamente la letteratura della ragione della forza, e indica il necessario e urgente passaggio al diritto universale degli Stati che trova il suo fondamento nella forza della ragione.
Nel 2012 è fondatore e direttore della Collana di Studi di Lettere e Filosofia con cui pubblica De Universo et Deo (Finalista al premio nazionale di filosofia di Certaldo nel 2023 - Sez. Saggio edito), opera filosofica che consiste in quattro Dialoghi tra il Soma ed il Pneuma – il corpo e l’anima – e tratta dell’eterno contrasto tra la parte sensibile dell’uomo ed il suo spirito. Iannotta nel suo saggio crea così un confronto che in termini filosofici si potrebbe dire tra l’ultrasecolare dicotomia del positivismo ed il sensismo da un lato e la teologia naturale dall’altro. La disputa, immaginata in De Universo et Deo, tra Soma e Pneuma segna l'apoteosi della concezione finalistica del mondo. In sostanza, Pneuma sa avvalersi delle obiezioni e dei dubbi di Soma e più l'Anima si sottrae alle attrattive del corpo più si allontana dalla materialità per innalzarsi verso il fine ultimo che è Dio.
Nel 2012 pubblica la prima silloge poetica Il Canto dell'Uomo. Carmina. (terza classificata al Premio internazionale di Poesia Sellion 2023).
Tra le altre opere di saggistica: Epistula de Clementia (2012);Epistula de Argomentatione Artis Eloquentiae (2012 ); Discorso sul risorgimento italiano (Terzo classificato al Premio storico- letterario Carlo Laurbeg e il risorgimento - Premio città di Teano 2024).
Con le pubblicazioni di Oratio de Eloquentia (2012) ed Eloquentia in Nuce (2015) Iannotta afferma che i filosofi senza l'eloquenza non potranno mai aspirare a divenire completi e perfetti e definisce l’eloquenza l'indispensabile coronamento della filosofia, auspicando una riconciliazione tra le due discipline.
Nel 2019 è fondatore e direttore della collana di studi di Eloquenza Forense con la quale pubblica: L’Eloquenza Antica (2019), L’Oratore Eloquente (2019), Tecniche di Argomentazione e Persuasione nella difesa penale (2020), L'eloquenza Forense in Italia (2020), Enrico de Nicola. Difese Penali. A cura di Gaetano Iannotta, (2022), L'Eloquenza Forense a Parigi (2024) ( Vincitore assoluto del “Premio della Critica” Saggio inedito al Premio Nazionale Letterario Caffè delle Arti 2023- Roma ).
Nel 2023 con la rivista “Diritto di Difesa” dell'Unione delle Camere Penali Italiane pubblica il saggio Sul miglior stile di eloquenza forense.
Nel 2023 si classifica secondo al Premio Internazionale di Poesia -Vivi la realtà, Milano - con la poesia inedita “Non è la guerra”.
Nel 2023 è finalista al premio Nazionale di Filosofia con il saggio inedito “Prolegomeni alla filosofia di Giovanni Pico della Mirandola”.
Nel 2024 pubblica la seconda silloge poetica Dannata libertà!
È vincitore del Primo Premio Nazionale di Filosofia sez. “Ricerca Accademica” 2024.
È stato insignito del Premio Franz kafka Italia alla Carriera 2024.
È stato presidente del “Nuovo Umanesimo Casertano” dal 2010 al 2018.
È membro del “Centro per la Filosofia Italiana”. È conferenziere e relatore in numerosi convegni letterari e filosofici.
OPERE
Scritti di Filosofia
• La filosofia dell'essenza come conoscenza scientifica del mondo. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ESI (2010)
• Il Diritto Universale degli Stati. Giuffrè Editore, Milano (2010)
• De Universo et Deo. De Frede Editore, Napoli (2012)
• Oratio de Eloquentia. De Frede Editore, Napoli (2012)
• Epistula de Clementia. De Frede Editore, Napoli (2012)
• Eloquentia in Nuce. De Frede Editore, Napoli (2015)
Scritti di Oratoria ed Eloquenza Forense
• Epistula de Argomentatione Artis Eloquentiae. De Frede Editore, Napoli (2012 )
• L’Eloquenza Antica. De Frede Editore, Napoli (2019)
• L’Oratore Eloquente. De Frede Editore, Napoli (2019)
• Tecniche di Argomentazione e Persuasione nella difesa penale. De Frede Editore, Napoli (2020)
• L'eloquenza Forense in Italia. De Frede Editore, Napoli (2020)
• Enrico de Nicola. Difese Penali. A cura di Gaetano Iannotta, De Frede Editore, Napoli (2022).
• Sul miglior Stile di Eloquenza Forense. rivista “Diritto di Difesa”
dell'Unione delle Camere Penali Italiane. Roma (2023).
• L'Eloquenza Forense a Parigi . De Frede Editore, Napoli (2024).
Opere Poetiche
• Il Canto dell'Uomo. Carmina. De Frede Editore, Napoli (2012).
• Dannata libertà! Leonida Edizioni, Reggio Calabria (2024)
Scritti di storia
• Discorso sul Risorgimento Italiano. De Frede editore, Napoli (2012)
Scritti di Diritto
• Il Diritto all’equo processo nella giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo. De Frede Editore, Napoli (2005).
• La Funzione consultiva della Corte Internazionale di Giustizia. De Frede Editore, Napoli (2005)
• Le vie diplomatiche per la soluzione delle controversie internazionali. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ESI (2006).
• Il concetto di Guerra tra Politica e Diritto - coautore . De Frede Editore, Napoli (2006)
• Lineamenti dell’arbitrato internazionale pubblico. De Frede Editore, Napoli (2007).
• Le condizioni di ricevibilità dei ricorsi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo-coautore. De Frede Editore, Napoli (2007)
• L’influenza del Governo degli Stati Uniti sul processo di integrazione europea 1945-1950. Cacucci Editore, Bari (2008).
• Il Processo Contenzioso dinanzi la Corte Internazionale di Giustizia. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli ESI (2009)
PREMI E RICONOSCIMENTI
Anno 2024
Premio Nazionale di Filosofia 2024 - 1° Classificato Sez. Ricerca Accademica - XVIII ed. 2024 – Certaldo (Firenze)
Premio Franz Kafka Italia alla Carriera - XVII Edizione 2024 - Comitato del Secondo Umanesimo Italiano Udine (UD)
Premio storico- letterario Carlo Laurbeg e il risorgimento - Premio Città di Teano 2024-Terzo classificato
Finalista al Premio Nazionale di Filosofia di Certaldo (FI) 2024 - Sez. Saggio edito
Finalista al Premio Nazionale di Filosofia di Certaldo (FI) 2024 – Sez. Aforismi
Anno 2023
Vincitore del “Premio della Critica” Sez. Saggio inedito al Premio Nazionale Letterario Caffè delle Arti 2023- Roma
Premio internazionale di Poesia Sellion (CZ) 2023 - sez. silloge edita -Terzo classificato
Premio Internazionale di Poesia, sez. poesia inedita -Vivi la realtà, Milano, Secondo Classificato
Finalista al Premio Nazionale di Filosofia di Certaldo (FI) 2023 - Sez. Saggio edito
Finalista al Premio Nazionale di Filosofia di Certaldo (FI) 2023 - Sez. Saggio inedito
Anno 1992
Medaglia d'Oro e Toga da Cassazionista al Premio Fondazione Tullio Rispoli presso la Camera Penale del Tribunale di Napoli.