L'Accademia
L'Accademia di eloquenza forense è dedicata ad Enrico De Nicola. Scopo dell'Accademia è promuovere e divulgare iniziative, ricerche scientifiche, studi umanistici al fine di perfezionare la scienza della dialettica e le tecniche di argomentazione e persuasione per la formazione di oratori eloquenti. L'ideale dell'Accademia è rappresentato dall'impegno a contribuire allo sviluppo di esseri umani giusti, sobri ed essenziali nelle parole ed amanti del vero.
Formazione
Ricerca
Comunicazione
Pubblicazioni
ARRINGHE - I: Vol. 1
«Sottolineo la questione dello “stile forense” perché a me sembra che proprio dalla lettura di queste arringhe si possa cogliere il rigore con il quale Iannotta si avvicina ai casi giudiziari trattati impostando periodi limpidi, chiari, sintesi essenziali delle prove raccolte nel dibattimento come esige il processo a tendenza accusatoria introdotto dalla riforma processuale degli anni Ottanta». Vincenzo Maria Siniscalchi «Alla luce di quanto appena detto, si segnalano nelle arringhe del ben noto Penalista brevità e chiarezza di concetti, sapientemente dosate perché contemperino - le medesime - quanto di esse si richiede oggi nelle aule dei Tribunali, e pregnanza dei concetti espressi». Aldo Cervo

L'eloquenza antica
Questa è un'opera completa che delinea in maniera dettagliata tutto il percorso che ha compiuto l'eloquenza antica tra Atene e Roma.Difatti, l'autore prendendo le mosse dalla nascita dell'eloquenza, in particolare quella forense, ne ha poi tracciato lo sviluppo fino al suo apogeo per conchiudere con l'analisi delle cause che ne determinarono la decadenza.
Dalla postfazione del prof. Giovanni Sgrò.

L'oratore eloquente
L'opera di Gaetano Iannotta è, allora, il risultato tangibile di un imponente percorso di ricerca che è al tempo stesso studio dei grandi oratori e osservazione critica della realtà, compiuta attraverso l'esercizio della professione forense in utroque iure e negli altri generi dell'eloquenza deliberativa ed epidittica.Ed è il risultato di questo percorso che l'autore consegna idealmente , con la sua opera, ai giovani colleghi o agli aspiranti tali. Attraverso lo studio dell'eloquenza e delle arti oratorie ci si propone di colmare un vuoto nella preparazione dei nuovi avvocati e di chi vuole diventarlo. Dalla prefazione dell'Avv. Giacomo Giannoccaro

Tecniche di argomentazione e di persuasione nella difesa penale
Il presente testo è, dunque, finalizzato a fornire consigli pratici circa la concreta composizione del discorso forense con il metodo della chiarezza, logicità, rigore metodologico dell'esposizione ma soprattutto mediante la padronanza delle tecniche di argomentazione e persuasione del giudice che è, e resterà sempre, l'obiettivo primario dell'avvocato". Dalle osservazioni preliminari dell'autore

Enrico De Nicola "Difese Penali" a cura di Gaetano Iannotta
Dalla lettura delle sue difese emerge che ogni angolo della causa viene frugato e l'anima dei protagonisti è scrutata con la lente dello psicologo. In esse si rinviene sempre la precisione dell'eccezionale potenza del dialettico che non lascia mai niente al caso anzi l'oratore si trasforma esso stesso nel primo giudice della causa per esprimere in anticipo un inesorabile giudizio sulla valenza e sul grado di persuasione del suo stesso discorso. Difatti, nelle sue cause sia in ambito civile che penale ( de Nicola operava in utroque iure) in cui si verteva, in particolare, su tecnica o su cifre come la bancarotta, il falso o il peculato, riusciva a far emergere il lato dell'oratore quale ragionatore di precisione come mai prima di lui si era visto. Dal saggio di Gaetano Iannotta "L'eloquenza forense di Enrico de Nicola".

L'eloquenza forense in Italia
L'intero libro ,anche in riferimento a esperienze giuridiche diverse da quella meridionale, sottolinea la valenza politica e culturale dell'oratoria forense. In definitiva, esso offre una conferma documentata del carattere non meramente tecnico del patrocinio forense. L'Avvocatura costituisce ancora oggi un presidio fondamentale di libertà. Dalla postfazione del Professore Dario Luongo, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell'Università di Napoli "Parthenope"

Oratio de Eloquentia
Una manna , senza dubbio, il testo che segue, per oratori, filosofi, poeti , scrittori e perfino per artisti e scienziati: vi sono enucleati, con lucida ed ordinata ricognizione, i tratti distintivi della più proficua eloquenza, anche ricorrendo ad emblematiche esemplificazioni, che danno forza al già corposo itinerario concettuale e metodologico che Gaetano Iannotta ci offre, ed inoltre rendendo perfino gradevole l'intento didascalico che pure caratterizza l'Oratio.Essa, in sostanza, si configura come un doveroso e denso tributo alla classicità che ha saputo desumere dall'esperienza plurimillenaria dell'uomo e dei popoli, dalle ricorrenti vicende della storia, i moniti immortali che i grandi oratori hanno imperituramente scolpito. Dalla prefazione del Prof. Raffaele Raimondo.

Epistula De Argomentatione Artis Eloquentiae
Nel lavoro, la cui tematica è contigua a quella del trattato, lo Iannotta mette a confronto - dell'oratore- due possibili strategie espositive: quella fondata tutta su una abilità suasiva del discorso, che prescinde dalla credibilità delle prove addotte; e l'altra, che alla sapienza oratoria aggiunge la saldezza scientifica delle argomentazioni. In definitiva l'idea che s'impone - al cui affermarsi concorrono anche talune esperienze dello Iannotta penalista riferite nel presente scritto - è quella dell'oratore moralmente integro che accompagna alla pur necessaria capacità di persuadere la fondatezza inconfutabile dei contenuti evitando nel contempo l'errore di "modulare" l'ordine dell'intervento sulla presunta conformazione psicologica e culturale dell'interlocutore o dell'uditorio in generale.E tanto deve valere - secondo il pensiero che connota l'intera epistola- per qualsivoglia genere dell 'ars dicendi: da quello deliberativo a quello giudiziale, a quello epidittico. Dalla prefazione del Prof. Aldo Cervo

Eloquentia in Nuce
Attraverso il trinomio inscindibile parola- verità-Dio il giusperito Iannotta recupera così uno dei significati primigeni del logos, quello di essere cioè un symbolon, un elemento di comunicazione e di congiunzione tra due mondi: " la vera espressione dell'unità tra cielo e terra". Questo logos, però, non è una pura astrazione metafisica, ma si incarna concretamente nel perfetto uomo di eloquenza, il quale assurge così alla sua funzione di vera e propria copula mundi.Concordo , infatti, pienamente con il nostro Autore, quando sostiene che l'eloquenza non debba essere intesa mera téchne retorica di stampo sofistico , in quanto essa rappresenta, più propriamente e più profondamente, l'"espressione concreta e sintetica della civiltà, in cui si fondono e si assommano tutti i valori intellettuali, etici, politici, e artistici di una cultura. Dalla prefazione del Prof. Giovanni Sgrò

L'eloquenza forense a Parigi
Dopo aver pubblicato nel 2020 un volume sull’eloquenza forense italiana, Gaetano Iannotta ritorna sulla storia dell’avvocatura dedicando un’interessante monografia all’eloquenza forense francese. (...) Il volume di Iannotta costituisce una chiara dimostrazione di come l’avvocatura costituisca un fondamentale presidio di libertà. Quella verità, di cui l’esperienza quotidiana offre continue dimostrazioni, trova piena conferma nella storia. In quella d’Antico Regime come in quella successiva alla rottura rivoluzionaria dell’Ottantanove. E costituisce un segno eloquente della consapevolezza culturale del Foro che un illustre avvocato come Gaetano Iannotta, quotidianamente impegnato nella prassi forense, dedichi un’accurata ricostruzione a vicende apparentemente lontane nel tempo, ma che non hanno smesso di interrogarci. Dalla Prefazione del professore Dario Luongo, Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Napoli “Parthenope”

L'Avvocato Gaetano Iannotta

Gaetano Iannotta (Casagiove, 21 giugno 1965) è un filosofo, giurista, avvocato, poeta e saggista italiano. Si diploma al liceo scientifico A. Diaz di Caserta, nel 1990 si laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II e nel 2007 consegue una seconda laurea in Relazioni Internazionali e Studi Diplomatici . Ha al suo attivo master in “Giurisdizioni Internazionali, Universali ed Europee”(2005), “Geopolitica”(2014), “Il Diritto Tributario nei Rapporti Internazionali”(2016), “Discipline Storico-Filosofiche”(2022), e un perfezionamento in “Sistema Penale Integrato”(2021). LEGGI LA BIOGRAFIA COMPLETA
SCARICA IL CURRICULUM
CORSI, CONFERENZE E LEZIONI
GALLERY

















